Laboratorio della pietra leccese: scolpisci la tua storia

Prezzo

 70

Durata

2 ore

Modalità

Un’esperienza artigianale unica e caratteristica nel cuore di Lecce, per modellare la pietra che ha costruito una città


Nel cuore del Salento, in una bottega dove il tempo sembra sospeso tra scalpelli e polvere di sogni, nasce un’esperienza fuori dal comune: il laboratorio della pietra leccese a Lecce, pensato per chi vuole creare, conoscere e sentire il respiro profondo dell’artigianato autentico.

Qui non si osserva, si fa. Ti metterai all’opera, accanto a un vero maestro scultore, e imparerai come si lavora questa pietra unica, morbida, porosa, che ha scolpito chiese, palazzi e meraviglie barocche.
E alla fine, porterai a casa non solo un manufatto in pietra fatto con le tue mani, ma anche un ricordo vivo e inciso nella memoria.

Popolarità

Questo è uno dei workshop artigianali più apprezzati di Lecce da chi cerca esperienze autentiche e pratiche. Un vero viaggio nella tradizione scultorea della città, lontano dalle rotte turistiche.

Ideale per

  • Coppie in cerca di attività originali da fare a Lecce
  • Piccoli gruppi o amici in vacanza nel Salento
  • Viaggiatori culturali e appassionati d’arte
  • Turisti adulti che vogliono mettersi in gioco con le mani
  • Chi cerca un souvenir in pietra… ma unico e personale

Difficoltà

Facile – Il laboratorio è pensato per principianti. Nessuna esperienza richiesta.

Durata del laboratorio della pietra leccese a Lecce

2 ore – Dalle 10:00 alle 12:00

Garanzie

✔ Esperienza garantita con minimo 2 partecipanti
✔ Maestro artigiano locale
✔ Materiali e strumenti forniti
✔ Piccolo gruppo per massima attenzione individuale
✔ Ogni partecipante porterà via il proprio oggetto scolpito


Laboratorio della pietra leccese in breve

Sarai accolto in una vera bottega d’arte, dove si respirano secoli di tradizione.
Dopo una breve introduzione sulla pietra leccese e la sua storia nella costruzione della città, riceverai istruzioni pratiche e inizierai il tuo lavoro con scalpelli e martelline, sotto la guida attenta del maestro.

Creerai una scultura personale: un bassorilievo, un elemento decorativo o un simbolo pugliese.
Ogni pezzo sarà unico, come l’esperienza che lo ha generato.

Prezzi

  • € 70,00 a persona
    (Attività riservata a un pubblico adulto o giovani dai 14 anni in su)

Scegli il giorno e prenota la tua esperienza

in breve

Informazioni sul tour

Età minima

16

Dove

Lingue

Incluso

  • Introduzione storica alla pietra leccese
  • Laboratorio artigianale pratico di 2 ore
  • Tutti i materiali e strumenti
  • Manufatto personale in pietra da portare a casa
  • Assistenza individuale da parte del maestro artigiano

Escluso

  • Trasporto da/per il laboratorio
  • Spese personali ed extra non indicati
  • Supplemento per visita guidata barocca (facoltativa)

Incluso

Escluso

  • Introduzione storica alla pietra leccese
  • Laboratorio artigianale pratico di 2 ore
  • Tutti i materiali e strumenti
  • Manufatto personale in pietra da portare a casa
  • Assistenza individuale da parte del maestro artigiano
  • Trasporto da/per il laboratorio
  • Spese personali ed extra non indicati
  • Supplemento per visita guidata barocca (facoltativa)

Importante da sapere

  • Disponibilità: tutti i giorni, su prenotazione
  • Orario: 10:00 – 12:00
  • Lingue disponibili: Italiano e Inglese
  • Attività confermata con almeno 2 persone
  • Possibilità di aggiungere visita guidata di Lecce barocca con guida privata a € 200 supplementari
  • Non adatto a bambini piccoli

Pietra Leccese: la “pietra della luce” che ha scolpito una città

Forse non tutti sanno che la pietra leccese è una delle pietre più particolari e amate dell’intero Mediterraneo. Si tratta di una roccia calcarea tenera, color miele o avorio, facile da scolpire ma resistente nel tempo, che ha reso famosa Lecce in tutto il mondo.

Questa pietra è stata usata per costruire e decorare le chiese barocche, i portali scolpiti e i balconi ricamati che oggi fanno di Lecce una delle città più eleganti e affascinanti d’Italia. Proprio per la sua duttilità, gli artigiani salentini l’hanno trasformata in vere opere d’arte: rosoni, colonne, fregi, figure sacre e lampade intagliate.

Partecipando a un laboratorio artigianale di pietra leccese, potrai non solo scoprire le tecniche di lavorazione antiche, ma anche apprezzare da vicino la sua texture porosa, il profumo minerale che emana e il suo colore caldo, che muta con la luce del sole.

È un’occasione unica per toccare con mano un materiale vivo, storico, identitario, e per portarti a casa un frammento di Lecce, fatto da te, con le tue mani.

   

Domande Frequenti sul Laboratorio della Pietra Leccese a Lecce

1. Che cos’è la pietra leccese e perché è così famosa?

È una pietra calcarea chiara e morbida, tipica della zona di Lecce. È stata usata per costruire gran parte del centro storico barocco e rappresenta un simbolo dell’identità salentina.


2. Cosa si realizza nel laboratorio?

Ogni partecipante potrà scolpire un oggetto personale in pietra leccese, come un bassorilievo decorativo, un simbolo pugliese o un piccolo elemento artistico da portare con sé.


3. È necessario avere esperienza?

No! L’attività è perfetta anche per chi non ha mai scolpito prima. Il maestro artigiano ti guiderà passo passo.


4. Posso portare via ciò che creo?

Certo. Il tuo manufatto in pietra sarà il tuo personale souvenir artigianale fatto con le tue mani e il tuo cuore.


5. È un’esperienza adatta a bambini o ragazzi?

È consigliata per adulti o ragazzi dai 14 anni in su. L’uso di strumenti e la manualità richiesta la rendono poco adatta ai bambini più piccoli.

Contattaci per info e prenotazioni

    Altro che potrebbe interessarti

    Punteggio dei clienti

    Ancora nessuna recensione

    Aggiungi un commento

    in breve

    Informazioni su questa visita

    Età minima

    16

    Dove

    Lingue

    Modalità

    10 tours
    13 tours
    19 tours
    22 tours
    22 tours