Guida definitiva per turisti stranieri che vogliono visitare la Puglia in Italia

Scopri la guida definitiva per visitare la Puglia: itinerari consigliati, spiagge da sogno, esperienze autentiche, dove dormire e quando partire. Perfetta per turisti stranieri che vogliono esplorare il Sud Italia in modo autentico.
Se sogni di visitare il Sud Italia e scoprire una regione autentica, accogliente e ricca di meraviglie naturali e culturali, la Puglia (conosciuta anche come Apulia) è la meta perfetta. In questa guida completa troverai tutte le informazioni utili per organizzare il tuo viaggio in Italia, con un itinerario consigliato, suggerimenti su cosa vedere, come muoversi e dove dormire. È la destinazione ideale per chi cerca luoghi meno turistici, esperienze autentiche e un contatto profondo con la cultura locale italiana.
Cosa sapere prima di visitare la Puglia
La Puglia si trova nella punta sud-orientale dello stivale italiano. Si affaccia su due mari (Adriatico e Ionio) ed è una delle regioni più amate per chi cerca esperienze autentiche, spiagge tranquille e borghi pittoreschi. È una delle migliori regioni da visitare nel sud Italia per viaggiatori che desiderano scoprire le gemme nascoste dell’Italia lontano dalle rotte turistiche più battute.
Luoghi da non perdere:
- Lecce e il suo barocco unico, perfetta per gli amanti dell’arte e dell’architettura
- Alberobello, famosa per i suoi trulli (patrimonio UNESCO)
- Castel del Monte, il castello misterioso di Federico II
- Ostuni, la città bianca affacciata sull’Adriatico
- Isole Tremiti, un paradiso per immersioni e relax, tra i migliori luoghi di mare in Italia
- Matera (in Basilicata, ma facilmente raggiungibile dalla Puglia), con i suoi antichi sassi scavati nella roccia
- Polignano a Mare e Monopoli, affascinanti cittadine costiere perfette per una vacanza slow travel in Italia

Dove si trova la Puglia?
La Puglia si trova nel Sud Italia, tra Campania, Molise e Basilicata. La capitale regionale è Bari. La regione è suddivisa in sei province: Bari, Lecce, Brindisi, Taranto, Foggia e BAT (Barletta-Andria-Trani). Se ti stai chiedendo “dove andare in Italia oltre Roma e Firenze?”, la risposta è: Puglia.
Apulia e Puglia sono la stessa cosa?
Sì, “Apulia” è il nome latino della Puglia, usato spesso nei testi e nelle mappe in lingua inglese. È la stessa identica regione e viene spesso inclusa negli itinerari per chi cerca una vera esperienza del sud Italia, tra borghi, tradizioni e natura.

Come arrivare in Puglia
Puoi raggiungere la Puglia in diversi modi:
- In aereo: gli aeroporti principali sono Bari e Brindisi, collegati con voli dalle principali città italiane ed europee.
- In treno: collegamenti diretti da Roma, Milano, Napoli (tempo medio: 4-6 ore)
- In autobus: opzione economica ma più lenta
- In auto: consigliata se vuoi muoverti con libertà e visitare zone rurali e spiagge nascoste
Suggerimento: Per chi atterra a Roma, è possibile raggiungere Bari in circa 4 ore con treni ad alta velocità.
Quanto dista la Puglia da Roma?
Se parti da Roma, la Puglia dista circa 358 km. Potrai raggiungere il capoluogo pugliese, Bari, in treno, autobus, aereo o in auto.
Se opti per il treno ad alta velocità, impiegherai circa 4 ore per arrivare a destinazione. L’autobus è l’opzione più economica, ma anche la più lunga, con un tempo di viaggio di circa 6/7 ore.
Se preferisci volare, ci sono voli diretti che impiegano circa un’ora. Infine, se hai un’auto, impiegherai circa 5 ore, a seconda del traffico.

Come spostarsi in Puglia
- Auto a noleggio: la soluzione migliore per esplorare tutta la regione
- Minivan con autista: per viaggi comodi, tour organizzati e transfer privati
- Trasporti pubblici: presenti ma limitati in alcune zone rurali
- Itinerari personalizzati: affidarsi a un tour operator locale è il modo più semplice per costruire un viaggio su misura
Un’altra opzione è il treno o l’autobus, che ti permettono di goderti il panorama italiano durante il viaggio. Potrai raggiungere la Puglia dalle principali città italiane come Milano, Roma o Napoli.
Il tempo di viaggio può variare a seconda della città di partenza e della destinazione, ma in generale, impiegherai circa 5-6 ore.
Se preferisci avere maggiore autonomia e flessibilità, noleggiare un’auto è la scelta migliore. Ci sono diverse agenzie di noleggio auto in Puglia e potrai scegliere l’auto più adatta alle tue esigenze. Tieni presente che, se decidi di noleggiare un’auto, dovrai anche affrontare le spese del carburante e del parcheggio.
Alternativa diversa è il noleggio dell’auto con autista che ti porterà dove preferisci e ti consentirà di partecipare anche alle nostre visite guidate, escursioni ed esperienze nei borghi tipici.
Se credi che questa sia l’opzione giusta allora contattaci subito per un preventivo.
La Puglia è adatta alle famiglie?
Assolutamente sì. È una delle destinazioni più family-friendly in Italia. Attività consigliate:
- Gite in barca lungo la costa
- ZooSafari di Fasano
- Tour in Apecar e rickshaw tra i borghi
- Lezioni di cucina per bambini (es. fare le orecchiette con una nonna locale)
- Spiagge sabbiose e basse, ideali per bambini piccoli
Inoltre, molte strutture offrono servizi per famiglie, spazi verdi e attività educative legate alla natura e all’agricoltura.
Dove dormire in Puglia
La Puglia offre molte opzioni di soggiorno:
- Ville di lusso, ideali per famiglie e gruppi, con piscina privata e vista mare
- Masserie storiche, immerse nella natura, spesso con piscina e ristorante tipico
- Trulli in Valle d’Itria, per un’esperienza unica e suggestiva
- B&B e case vacanza sul mare o in borghi antichi
- Agriturismi autentici, per vivere la vera ospitalità pugliese
Quando andare in Puglia?
Il periodo migliore è primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-ottobre). L’estate è perfetta per chi ama il mare, ma luglio e agosto sono molto affollati. In inverno il clima è mite e ci sono eventi come mercatini e presepi viventi.
Consiglio utile: se cerchi un’Italia più autentica e meno affollata, organizza il tuo viaggio in bassa stagione: troverai accoglienza, ottimi prezzi e paesaggi mozzafiato.
Le spiagge più belle della Puglia
La costa pugliese è lunga oltre 800 km e offre spiagge per tutti i gusti:
- Torre dell’Orso e Baia dei Turchi, sulla costa adriatica
- Torre Lapillo, Punta Prosciutto e Pescoluse (le “Maldive del Salento”) sulla costa ionica
- Vieste, con le sue baie sabbiose nel Gargano
- San Vito, la spiaggia iconica di Polignano a Mare
Le spiagge della Puglia sono tra le più belle d’Italia e perfette anche per famiglie con bambini.
Cosa comprare in Puglia
- Olio extravergine d’oliva biologico
- Vini locali (Primitivo, Negroamaro, Nero di Troia)
- Ceramiche di Grottaglie dipinte a mano
- Tessuti artigianali, lino e cotone pugliese
- Pasta fatta a mano (orecchiette, cavatelli)
- Prodotti in legno d’ulivo
- Bombette, taralli e dolci locali da portare come souvenir gastronomici
Quanti giorni servono per visitare la Puglia?
Consigliamo almeno 9 giorni per scoprire le zone principali:
- Giorni 1-3: Bari, Polignano a Mare, Monopoli, visita a una masseria
- Giorni 4-5: Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, pernottamento in un trullo
- Giorni 6-7: Lecce, Otranto, spiagge del Salento (Torre Lapillo, Punta Prosciutto)
- Giorni 8-9: Gargano o Matera, visita a Monte Sant’Angelo o Isole Tremiti
Per un’esperienza più completa e rilassata, due settimane ti permetteranno di vivere anche attività extra come:
- Tour del vino con sommelier locali
- Trekking nella Foresta Umbra
- Esperienze rurali e laboratori artigianali
- Escursioni in barca lungo la costa ionica o adriatica

Domande frequenti (FAQ)
Qual è la parte più bella della Puglia?
È difficile scegliere! La Valle d’Itria affascina con i suoi trulli, il Salento è amato per le spiagge caraibiche, mentre il Gargano offre natura selvaggia e panorami spettacolari.
Come raggiungere la Puglia in treno?
Ci sono treni ad alta velocità da Roma, Milano, Bologna e Napoli che raggiungono Bari e Lecce in poche ore. È una soluzione comoda, economica e sostenibile.
È sicura la Puglia per i turisti?
Sì, la Puglia è considerata una regione sicura, accogliente e tranquilla. Le persone sono molto ospitali, soprattutto con i viaggiatori stranieri.
Quanto costa una vacanza in Puglia?
Dipende dal tipo di viaggio. In media, un viaggio di 7-10 giorni costa tra i 1000 e i 3000 euro a persona, tutto compreso. Esistono anche pacchetti su misura e soluzioni luxury.
Conclusione
La Puglia è una delle regioni più affascinanti d’Italia, perfetta per chi desidera un viaggio autentico, ricco di cultura, natura e sapori. Che tu viaggi in coppia, in famiglia o da solo, troverai accoglienza, tradizione e paesaggi indimenticabili.
Se stai cercando dove andare in Italia oltre le solite mete come Roma, Firenze o Venezia, la Puglia è la risposta: un tesoro nascosto del Sud Italia, perfetto per chi ama il mare, il buon cibo e la vita lenta.
Contattaci ora per costruire insieme il tuo viaggio ideale in Puglia!
La Puglia è ad appena 1 click di distanza
Articoli recenti
Tutto quello che devi sapere prima della visita di Castel del Monte
Perché collaborare con un DMC locale in Italia per vendere il Sud autentico
Guida definitiva per turisti stranieri che vogliono visitare la Puglia in Italia
Puglia in Primavera: I posti più belli da visitare, attività imperdibili e consigli pratici per la tua vacanza perfetta
Vacanza in primavera: viaggio di gruppo Puglia e Matera di 6 giorni
Viaggi didattici in Puglia: esperienze su misura per scuole di ogni livello
Tour culturali organizzati Puglia e Matera: itinerari guidati con tutti i comfort
Preventivo automatico e immediato
Facile, veloce, pratico
Argomenti
- escursioni 1 giorno (2)
- Food e prodotti locali (7)
- Il meglio (21)
- Mare (10)
- Matera (5)
- per le scuole (1)
- Tradizioni locali (5)
- Uncategorized (3)
- viaggi didattici (1)