Presepi viventi in Puglia

presepi viventi in Puglia

Se sei amante delle tradizioni sappi che in Puglia c’è una vastissima scelta di presepi viventi. Ecco solo una piccola selezione tra una lista molto più ampia.

La Puglia è una regione che offre molti motivi per essere visitata in ogni stagione dell’anno. A dicembre si trasforma in un luogo ancora più magico e suggestivo. Tra le sue bellezze naturali, le sue città d’arte, i suoi borghi antichi e la sua gastronomia, la Puglia è una meta ideale per chi vuole vivere un’esperienza di viaggio ricca di emozioni e di tradizioni.

Ci sono borghi che sono diventati famosi nel mondo per la loro atmosfera e le luminarie. Un esempio è come Locorotondo. Un altro è Alberobello per il suo originalissimo presepe tra i trulli. Ci sono molti altri comuni pugliesi che da qualche anno stanno sperimentando idee per calamitare l’attenzione come i giochi di luci e le proiezioni a Polignano a mare. Insomma di occasioni per scoprire, conoscere, mangiare bene e divertirsi ce ne sono a bizzeffe a dicembre in Puglia.

Una delle tradizioni più radicate e caratteristiche della Puglia, tuttavia, è quella dei presepi viventi, che si possono ammirare in diverse località della regione. I presepi sono delle rappresentazioni della natività di Gesù, realizzate con materiali diversi, come la pietra, il legno, la terracotta, il cartapesta, e arricchite da scenografie e dettagli che riproducono la vita quotidiana di un tempo.

I presepi viventi sono, invece, delle rievocazioni storiche, in cui le persone si vestono con i costumi dell’epoca e interpretano i personaggi della sacra famiglia, dei pastori, dei re magi e degli altri abitanti del villaggio.

Anche se non si trova in Puglia segnaliamo anche il presepe vivente di Matera allestito nei Sassi e che risulta particolarmente suggestivo.

In Puglia, i presepi sono una vera e propria attrazione turistica, che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.

Ecco alcuni dei presepi viventi tra i più spettacolari che si possono trovare in Puglia:

Fiera di Santa Lucia: dal 11 al 13 dicembre 2023 a Bari (BA)

Si tratta di una delle fiere più antiche e importanti della Puglia, che si svolge nel centro storico di Bari, tra le vie e le piazze decorate con le luci natalizie. Qui si possono trovare numerosi stand di artigianato, prodotti tipici, dolci, giocattoli, e soprattutto presepi di ogni forma e dimensione. La fiera è dedicata a Santa Lucia, la patrona degli occhi, e si conclude con una processione religiosa e una benedizione degli animali.

Presepe Vivente: a Castellana Grotte (BA)

Si tratta di uno dei presepi viventi più belli e suggestivi della Puglia, che si svolge nelle famose grotte di Castellana, un complesso di cavità naturali che si estende per oltre 3 km. Il presepe vivente coinvolge, di solito, circa 300 figuranti, che animano le scene della natività e della vita contadina, con musiche, canti, balli e mestieri antichi. Il percorso si snoda tra le grotte più spettacolari, come la Grotta Bianca, la Grotta Nera, la Grotta dei Monumenti e la Grotta della Civetta.

Presepe Vivente: dal 26 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 a Fasano (BR)

Si tratta di un presepe vivente in Puglia che si svolge nel borgo medievale di Pezze di Greco, una frazione di Fasano, situata tra le colline e gli uliveti della Valle d’Itria.

Il presepe vivente riproduce fedelmente le scene della natività e della vita rurale. Con oltre 200 figuranti, che indossano i costumi tipici e svolgono le attività tradizionali, come la mietitura, la filatura, la panificazione, la lavorazione della ceramica e del ferro. Il presepe vivente è arricchito da effetti speciali, come il fuoco, il fumo, il suono delle campane e il volo dell’angelo.

Presepe Vivente: dal 26 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 a Monopoli (BA)

Si tratta di un presepe vivente che si svolge nel centro storico di Monopoli, città marittima che si affaccia sul mare Adriatico della Puglia. Il presepe vivente coinvolge circa 400 figuranti, che danno vita alle scene della natività e della vita marinara, con barche, reti, pesci, mercati e botteghe. Si svolge in diversi luoghi della città, come il porto, il castello, la cattedrale, il palazzo comunale e le chiese. Questa rappresentazione sacra è accompagnato da musiche, canti e balli popolari.

Presepe vivente di Rutigliano (BA)

Ancora una rivisitazione della natività svolta in un borgo suggestivo e con molti figuranti. Si tratta di una iniziativa totalmente realizzata con il lungo contributo di volontari. Altre informazioni sulla pagina social dell’evento.

Presepe Vivente a Mattinata sul Gargano

Anche in questo caso rappresentazione portata avanti da qualche anno da volontari. Quest’anno le date previste sono 9/10, 16/17, 27/28 dicembre 2023 e 5/6 gennaio 2024.

Se stai cercando una meta per le tue vacanze invernali, la Puglia di sicuro può stupirti con i suoi presepi viventi e con molto altro ancora.

Vieni in Puglia e se hai bisogno di altre idee o di organizzare il tuo viaggio dai una occhiata al nostro sito. Troverai tante offerte di grande valore per dare una impronta memorabile alla tua esperienza pugliese…

Contattaci ora

La Puglia è ad appena 1 click di distanza

    N° pernottamenti
    N° visite guidate
    N° cene speciali
    Auto con conducente: N° giorni
    Esperienze speciali
    Accetto di essere ricontattato

    Aggiungi un commento

    Preventivo automatico e immediato

    Costruisci da zero il tuo prossimo viaggio: scegli i servizi in base al tuo budget.

    Facile, veloce, pratico

    Una volta deciso come sarà il tuo viaggio, contattaci per realizzare insieme l'itinerario
    Clicca qui

    Lasciati guidare in Puglia